
BANDO "VOUCHER DIGITALI I4.0 - Anno 2017"
Nel quadro del progetto Punto Impresa Digitale (PID), la Camera di commercio di Torino ha pubblicato il bando "VOUCHER DIGITALI I4.0 - Anno 2017" che prevede uno stanziamento di € 450.000
Beneficiari
Possono presentare domanda le microimprese, le piccole imprese e le medie imprese (in breve MPMI), così come definite dall’Allegato I al Regolamento UE nr. 651/2014, di qualunque settore, aventi sede legale e/o unità locali produttive in provincia di Torino e in possesso dei requisiti previsti dal bando (v. in particolare art 5 del Bando).
È ammessa per ciascuna impresa una sola richiesta di voucher (in casi presentazione di più domande, sarà considerata valida esclusivamente la prima pervenuta in ordine cronologico).
NB: per essere considerate ammissibili, le richieste di voucher presentate dalle imprese dovranno necessariamente essere inserite all'interno di "progetti aggregati", condivisi da più imprese partecipanti e coordinati da un soggetto proponente (v. oltre, "Tipologie di intervento") .
Azioni e contributi previsti
Gli interventi dovranno essere riconducibili a servizi di consulenza e percorsi formativi focalizzati sulle nuove competenze e tecnologie digitali, in attuazione della strategia Industria 4.0. (v. art. 3 del bando per l’elenco delle tecnologie considerate ammissibili).
Saranno ammissibili le spese sostenute a partire dalla data di presentazione della domanda fino al 180° giorno successivo alla data di approvazione della Determinazione di approvazione delle graduatorie delle domande ammesse a contributo.
I contributi verranno erogati sotto forma di voucher a copertura di una percentuale dei costi ammissibili variabile dal 50% al 75% a seconda della dimensione dell’impresa e del tipo di spesa (v. art. 4 del bando).
L’investimento minimo complessivo dovrà essere pari ad almeno € 5.000 a copertura delle spese sostenute (al netto di IVA).
In ogni caso, l’ importo massimo del voucher ottenibile non potrà superare l’importo di € 10.000
Tipologie di intervento
È esclusivamente prevista la presentazione di domande afferenti a PROGETTI AGGREGATI, condivisi da più imprese partecipanti (minimo 4 – massimo 20 MPMI) riunite in un unico macro progetto predisposto e presentato da un unico soggetto proponente. Ogni soggetto proponente potrà presentare fino ad un massimo di 7 domande.
Chi può essere soggetto proponente? (v. art. 7 del bando per ulteriori informazioni)
- DIH-Digital Innovation Hub ed EDI-Ecosistema Digitale per l'Innovazione
- centri di ricerca e trasferimento tecnologico, Competence center, parchi scientifici e tecnologici, centri per l’innovazione, Tecnopoli, cluster tecnologici…
- incubatori
- FABLAB
- centri di trasferimento tecnologico su tematiche Industria 4.0.
Che cosa fa il soggetto proponente?
- definisce gli obiettivi del progetto e aggrega le imprese
- individua e/o agisce come “fornitore principale del servizio di formazione/consulenza”, che coordina le attività di sviluppo del progetto.
Formazione della graduatoria
È prevista una procedura valutativa a graduatoria, secondo il punteggio assegnato a ciascun progetto, in base a criteri di valutazione prestabiliti (specificati dall’art. 12 del bando), da un’apposita commissione di valutazione
Presentazione delle domande
Le domande , firmate digitalmente, dovranno essere inviate esclusivamente in modalità telematica tramite la piattaforma Web Telemaco (http://webtelemaco.infocamere.it ) - Servizi e-gov - Contributi alle imprese, dalle ore 8:00 del 5 DICEMBRE 2017 alle ore 12:00 del 16 FEBBRAIO 2018. Scarica le istruzioni per l'invio della pratica telematica (PDF)
Dovranno essere allegati i seguenti documenti (tutti i Moduli sono disponibili su questa stessa pagina, sotto la voce “ALLEGATI”):
1) MODELLO BASE generato dal sistema, che dovrà essere firmato digitalmente dal legale rappresentante dell’impresa o dal soggetto delegato
2) ALLEGATI AL MODELLO BASE:
- modulo di domanda (Modulo P.01/17), compilato in ogni sua parte e firmato digitalmente dal legale rappresentante dell’impresa richiedente o dal soggetto delegato;
- Copia integrale del progetto “Scheda Progetto”(Modulo P.02/17), che il soggetto proponente è tenuto a fornire, sottoscritta con firma digitale dal proprio Legale Rappresentante , a ciascuna impresa partecipante al progetto;
- Modulo dichiarazione Responsabile tecnico del progetto (Modulo P.03/17) , sottoscritto digitalmente dal Legale rappresentante del Responsabile Tecnico
- eventuale modulo di procura per l’invio telematico della domanda (Modulo P.04/17), sottoscritto con firma autografa del titolare/legale rappresentante dell’impresa richiedente, acquisito tramite scansione e allegato, con firma digitale dell’intermediario
NB: E' obbligatoria l'indicazione di un unico indirizzo PEC, presso il quale l'impresa elegge domicilio ai fini della procedura e tramite cui verranno pertanto gestite tutte le comunicazioni successive all'invio della domanda.