Il Rapporto COTEC sulla Innovazione in Italia è strutturato in due sezioni, la prima è dedicata a presentare in termini statistici il quadro delle attività, delle strategie e dei risultati dell’Ecosistema nazionale della Innovazione, articolato in strutture pubbliche di ricerca, in primo luogo università, e imprese, traguardato nel contesto internazionale; la seconda dedicata a trattare un tema rilevante e attuale della dinamica dei processi di innovazione, basata sulla Conoscenza.
La terza edizione dell’Osservatorio delle Competenze Digitali (2017) rileva il quadro della situazione attuale in materia offrendo nuovi elementi conoscitivi: dai requisiti delle professioni future ai numeri del gap di professionisti ICT, alle caratteristiche dei percorsi di formazione dei laureati e di aggiornamento della forza lavoro.
Il Rapporto COTEC sulla Innovazione in Italia è strutturato in due sezioni, la prima è dedicata a presentare in termini statistici il quadro delle attività, delle strategie e dei risultati dell’Ecosistema nazionale della Innovazione, articolato in strutture pubbliche di ricerca, in primo luogo università, e imprese, traguardato nel contesto internazionale; la seconda dedicata a trattare un tema rilevante e attuale della dinamica dei processi di innovazione, basata sulla Conoscenza.
Lo studio focalizza il fenomeno della rivoluzione industriale 4.0 e individua alcune raccomandazioni di policy.
Glossario sul tema industria 4.0 proposto da Smart Ceramic District, il network di imprenditori delle principali imprese della filiera dell’Industria ceramica.