
Verso la transizione energetica: progettazione e dimensionamento deli impianti da FER
17/06/2025
evento fruibile online o in presenza
registrazione obbligatoria
evento fruibile online o in presenza
registrazione obbligatoria
La Camera di Commercio di Bari, nell’ambito del Fondo Perequativo 2023-2024, in collaborazione con il Punto Impresa Digitale (PID) e Unioncamere Puglia, promuove il secondo incontro formativo dedicato al tema della Progettazione e dimensionamento degli impianti da FER.
L’iniziativa è rivolta a imprese, enti pubblici, professionisti e cittadini, con l’obiettivo di offrire un quadro esaustivo e aggiornato sulla Progettazione integrata di impianti FER: criteri di dimensionamento e ottimizzazione delle prestazioni.
La transizione energetica rappresenta oggi una delle sfide più rilevanti per il sistema Paese, richiedendo soluzioni impiantistiche efficienti, sostenibili e coerenti con gli obiettivi climatici europei. In questo contesto, la progettazione e il corretto dimensionamento degli impianti alimentati da fonti energetiche rinnovabili (FER) assumono un ruolo strategico per garantire prestazioni ottimali, sostenibilità economica e integrazione nei contesti territoriali.
Particolare attenzione sarà dedicata ai criteri di dimensionamento in funzione dei fabbisogni energetici reali, all’integrazione con i sistemi di accumulo e alle sinergie con l’efficienza energetica negli edifici.
Un’occasione per condividere buone pratiche, strumenti operativi e linee guida per un approccio integrato e consapevole alla progettazione energetica del futuro.
L'evento sarà possibile seguirlo sia in presenza - c/o la sede della Camera di Commercio di Bari - che online. Durante l'incontro è previsto l’intervento di un esperto di Dintec, realtà specializzata in trasferimento tecnologico e innovazione.
A conclusione dell’incontro seguirà una sessione di domande e risposte con l'esperto per approfondire e chiarire eventuali dubbi sul tema del giorno.
Per partecipare è necessario registrarsi qui: https://forms.gle/zJaD7vPoYpHe7Yja8
Per chi volesse seguire il desk in modalità online riceverà il link di collegamento il giorno prima dell’evento.
Sede dell’evento: online su piattaforma Google Meet o in presenza c/o la Camera di Commercio di Bari - Indirizzo: Corso Cavour 2 – Primo Piano, Sala Azzurra
Orario di inizio online e in presenza: Ore 10:00
La transizione energetica rappresenta oggi una delle sfide più rilevanti per il sistema Paese, richiedendo soluzioni impiantistiche efficienti, sostenibili e coerenti con gli obiettivi climatici europei. In questo contesto, la progettazione e il corretto dimensionamento degli impianti alimentati da fonti energetiche rinnovabili (FER) assumono un ruolo strategico per garantire prestazioni ottimali, sostenibilità economica e integrazione nei contesti territoriali.
Particolare attenzione sarà dedicata ai criteri di dimensionamento in funzione dei fabbisogni energetici reali, all’integrazione con i sistemi di accumulo e alle sinergie con l’efficienza energetica negli edifici.
Un’occasione per condividere buone pratiche, strumenti operativi e linee guida per un approccio integrato e consapevole alla progettazione energetica del futuro.
L'evento sarà possibile seguirlo sia in presenza - c/o la sede della Camera di Commercio di Bari - che online. Durante l'incontro è previsto l’intervento di un esperto di Dintec, realtà specializzata in trasferimento tecnologico e innovazione.
A conclusione dell’incontro seguirà una sessione di domande e risposte con l'esperto per approfondire e chiarire eventuali dubbi sul tema del giorno.
Per partecipare è necessario registrarsi qui: https://forms.gle/zJaD7vPoYpHe7Yja8
Per chi volesse seguire il desk in modalità online riceverà il link di collegamento il giorno prima dell’evento.
Sede dell’evento: online su piattaforma Google Meet o in presenza c/o la Camera di Commercio di Bari - Indirizzo: Corso Cavour 2 – Primo Piano, Sala Azzurra
Orario di inizio online e in presenza: Ore 10:00
ORGANIZZATO DA
PID BariQUANDO
17 Giugno 2025
ore 10:00
DOVE
In presenza e on line