Il nuovo regolamento dell'Unione Europea 2024/1143

Come cambia la tutela IGP per vini, bevande spiritose e prodotti agricoli

Lunedì 16 giugno 2025
h. 12:00 - 14:00
Webinar su Microsoft Teams

Il Comitato provinciale di Torino per la lotta alla contraffazione, in collaborazione con il Laboratorio chimico della Camera di commercio di Torino, propone un webinar per esaminare il Regolamento (UE) 2024/1143, che introduce una riforma complessiva del sistema europeo di tutela delle indicazioni geografiche, armonizzando le norme relative a vini, bevande spiritose e prodotti agricoli.

La nuova disciplina rafforza la protezione delle denominazioni, semplifica le procedure di registrazione, estende la tutela al contesto digitale e valorizza il ruolo dei gruppi di produttori. 

Saranno, inoltre, approfonditi i nuovi strumenti per le specialità tradizionali garantite (STG) e le indicazioni facoltative di qualità, con attenzione alle implicazioni pratiche e giuridiche per le filiere agroalimentari, i consorzi di tutela, gli enti pubblici e gli operatori del settore.

L’incontro sarà un’utile occasione anche per conoscere i servizi camerali in tema di tutela della PI e di etichettatura, a partire dallo Sportello Tutela Proprietà industriale camerale e dal Portale Etichettatura e sicurezza prodotti del Laboratorio Chimico Camera di commercio di Torino.

L'evento prosegue l’annualità 2025 del ciclo di incontri La tutela della PI nell’era di IMPRESA 4.0, ed è studiato per rispondere alle esigenze di tutte le realtà imprenditoriali, a partire da quelle artigianali, alle quali è rivolto il progetto Digitalesottocasa.

PROGRAMMA

12:00 I servizi pubblici camerali a tutela degli asset intangibili d’azienda
Mariangela Ravasenga - Comitato provinciale per la lotta alla contraffazioneSportello Tutela PICentro PATLIB di Torino e PID Camera di commercio di Torino

Panoramica sul nuovo Regolamento: ambito di applicazione, obiettivi e novità 
Pierfrancesco Gallo, avvocato, ed Elena Cristofori, IP Specialist - Rapisardi Intellectual Property

Il servizio Sportello Etichettatura e Sicurezza Prodotti 
Cristina Giovannini Luca - esperta in etichettatura alimentare, Laboratorio Chimico Camera di Commercio Torino

Tutela, trasparenza e sostenibilità: opportunità ed obiettivi del Regolamento UE 1143/2024
Domenico Cafagna - Referente Provinciale Settore Vitivinicolo Coldiretti Cuneo

Innovazione non rivoluzione, la via maestra per attuazione del regolamento 1143 del 2024
Domenico Mastrogiovanni - Responsabile Area Economica di Cia - Agricoltori Italiani

È stata invitata a portare le proprie esperienze e considerazioni anche Confagricoltura Torino

14:00 Q&A e conclusioni

Il webinar è accreditato dal Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Tecnologi Alimentari (OTAN) per 2 crediti, per nr. CFP 0,25 SDAF 03 per la categoria dei Dott. Agronomi e Dott. Forestali/Rif Regolamento per la formazione professionale continua dei dottori agronomi e dei dottori forestali approvato con delibera del Consiglio n. 162 del 27 aprile 2022.

Partecipazione gratuita previa registrazione on-line.

La piattaforma utilizzata per il webinar non richiede l’installazione di programmi sul pc.

Per problemi tecnici di collegamento al webinar:
Tel. 011 6700254

ORGANIZZATO DA
PID Torino

QUANDO
16 Giugno 2025
ore 12:00 - 14:00

DOVE
Webinar